TOUR IN QUAD TRA I VIGNETI: VI RACCONTIAMO IL GRIGNOLINO

Nelle escursioni in Quad tra le colline di Alessandria e Asti non è raro percorrere le valli completamente coperte dai vitigni locali.
Nel percorso ci si ferma per poter raccontare le caratteristiche delle uve tipiche del territorio, d’altronde Monferrato è sinonimo di vino.
Vogliamo parlare oggi della vite più caratteristica di questa parte del Piemonte: il Grignolino.
Veronelli lo definì “il più rosso dei vini bianchi e il più bianco dei vini rossi”, una frase pensata per sottolineare la leggerezza di questo vino, storicamente bevuto nella quotidianità dagli abitanti del posto.
Il vitigno è facilmente identificabile attraverso la foglia pentagonale di medie-grandi dimensioni, un grappolo compatto di medie dimensioni a forma piramidale formato da 1 o 2 ali e acini piuttosto piccoli con buccia pruinosa, sottile e di colore blu-nera.
Oltre a questo a dare la conferma definitiva è la presenza di numerosi semi all’interno dell’acino, chiamati in dialetto “grignole” che danno appunto il nome alla qualità di vite.
Il vino ha un colore molto particolare, un rosso rubino scuro con elevata trasparenza, al palato è molto floreale fruttato e tannico.
Sicuramente non un vino per chi cerca struttura, alcolicità e intensità, si tratta un prodotto semplice, amabile e fresco.
Grande amante del clima secco con maturazione tardiva, la vendemmia si realizza normalmente alla fine di settembre, in alcuni casi anche dopo.
Il viaggio nella flora del territorio è una delle peculiarità delle escursioni di Monferrato in Quad, una continua avventura tra tutte le bellezze del Piemonte e dei suoi prodotti.